- 1 cartoncino per l'interno
- Stoffa per davanti e retro, stesse misure cartoncino + 2 cm per le cuciture
- Stoffa per tasche: stessa larghezza cartoncino, la prima alta 20 cm e larga 10 cm di più del cartoncino, la seconda alta 40 e larga quanto il cartoncino.
lunedì 29 aprile 2013
Un porta posta primaverile
domenica 14 aprile 2013
Ancora braccialetti di stoffa
Con il post di oggi voglio mostrarvi un altro modo per creare braccialetti di stoffa.
La tecnica che vi presento è una versione un po’ più elaborata rispetto al post di Mommi. Non è affatto difficile però… Diciamo che la differenza più grossa è che io ho cucito la stoffa :-)
Il risultato è un braccialetto più rigido e strutturato che si presta a essere decorato con bottoni o altri elementi metallici cuciti direttamente su di esso.
Per questo progetto vi servono due stoffe diverse abbinate tra loro. A mio parere il risultato è migliore se le stoffe sono in contrasto tra loro. Se vi fate un giro nello shop non avrete problemi a trovare le fantasie più adatte!
Dovete tagliare una striscia di 18 x 3,5 cm in ognuno dei due colori e una striscia leggermente più piccola di fiselina termoadesiva (serve solo un leggero supporto e se non la avete potete tranquillamente ometterla).
A questo punto tracciate una riga a 0,5 cm da uno dei due lati lunghi, abbinate le due stoffe diritto contro diritto e cucite lungo la riga tracciata con la macchina da cucire. Stirare la cucitura aperta.
Con il rovescio rivolto verso di voi attaccate la teletta con il ferro da stiro. Non dovete metterla nel centro, ma leggermente spostata verso il colore che volete usare per l’interno e che con il passaggio successivo farà da cornice per la seconda stoffa.
Utilizzando la teletta come guida ripiegate le due stoffe all’interno e stirate bene questa piega.
Poi ripiegate nuovamente la stoffa facendo in modo di lasciare un margine di colore uguale sui due lati (guardate le foto per capire meglio questo passaggio).
Bloccate con gli spilli e cucite a macchina, prima sul lato aperto e poi sull’altro lato in modo simmetrico.
Al centro della striscia applicate la decorazione che preferite. Io ho cucito un fiore in metallo e un bottone.
Non vi resta che rifilare il vostro braccialetto in base alle misure del vostro polso (in questo modo eliminerete anche i lati iniziale e finale che presentano sempre delle imperfezioni :-)
Per la chiusura io ho usato due piattine in metallo in cui ho inserito i lembi del braccialetto stringendo poi con le pinze piatte, e un moschettone che si chiude su un anellino applicato sulla parte opposta. Per creare un elemento decorativo e poter eventualmente allungare il braccialetto ho aggiunto un pezzo di catena con un piccolo charms applicato sul fondo.
Ed ecco qua il risultato finale!
Ho realizzato un secondo braccialetto con la stessa tecnica. In questo caso però ho fatto un nodo al centro della striscia e sopra questo ho cucito un anello in metallo argentato e applicato due foglioline ai lati.
Per la chiusura ho sostituito il moschettone con un fermaglio decorativo.
Spero che questa tecnica vi sia piaciuta! Non vi resta che fare un giro sullo shop per scegliere le vostre stoffine e tutti gli elementi metallici per rifinire il vostro lavoro.
lunedì 8 aprile 2013
Quando i ritagli.... ti chiamano!
Ho "squadrato" tutti i ritagli usando stecca e rotella (non importa se i pezzi non sono proprio della stessa dimensione.....) e li ho più o meno "assemblati" per avvicinarmi il più possibile alla forma di un rettangolo
Con tantaaaaaaa santa pazienza li ho cuciti insieme.... Non spaventatevi.... Per questo passaggio, dovete unire qualche ritaglio per formare per esempio una riga verticale (come vedete sul lato sinistro) o orizzontale (come potete vedere in altro a destra)... poi, pian piano, unite i vari pezzi più grandi tra loro.
Sul retro, stirate sempre le cuciture in un "verso".... lo stesso per tutta la riga di ritagli..... e procedete nello stesso modo anche quando unite tra loro le varie strisce.... le mie qui sono un pò "a bischero"!!!!!!
Ma va bene lo stesso!!!!!!!! Mai fatto pachtwork in vita mia!!!!!!
(Esperte di patchwork..... avete sotto mano un defibrillatore per voi, vero????!!!!)
A questo punto "squadrate" il vostro nuovo pezzo di stoffa!!!!!
E adesso? Che ci facciamo???? In realtà tutto quello che vi piace... una presina.... un astuccio... A me serviva una bustina porta cellulare...
....... così....... vai di misure!!!!! Ho misurato il telefono e aggiunto 2,5 cm per lato più un altro mezzo centimetro solo per il lato inferiore.... (se per caso, in base alle vostro misure, non dovesse bastare la stoffa.... non dovete far altro che aggiungere qualche altro ritaglio!!!! Io l'ho fatto!!!). I 2,5 cm tengono conto sia dello "spessore" del telefono, che della leggera imbottitura! Quindi misurate anche l'altezza del cellulare!!!!
Ho tagliato la mia stoffa super colorata per ottenere due strisce da 11 cm per 17,5 cm
Le ho unite (ecco il perchè del mezzo centimetro in più sul fondo!!!) per avere una luuuuuungaaaaaaa striscia!!!! (Ricordatevi di stirare sempre le cuciture e il tessuto!!!!!).
A questo punto, ho tagliato a misura il tessuto per l'interno e per l'imbottitura (sottile e molto morbida).
Risvoltiamo a diritto e stiriamo bene!!! Facciamo un cappietto con dell'elastico tondo e posizioniamolo al centro dell'apertura...... poi..... vai di cucitura vicinissimo al bordo! Eventualmente, se la vostra macchina da cucire ha questa possibilità, spostate la posizione dell'ago dal centro, verso destra.
Ed ecco la cucitura vicino vicino al margine...... io, siccome sono un pò incosciente....... e soprattutto, mi piace sperimentare.... mi son detta.... "perchè non fare una specie di trapunto???" e via.... sono partita facendo taaaanteeeee cuciture diritte e parallele.......
..... lungo tutta la striscia!!!!! C'è voluta taaaaaaantaaaaaa ma taaaaaantaaaaaa pazienza!!!!! (ma proprio tantaaaaa!!!! ahhahaahhaahaah)
Però sono semplicissime!!!! Basta cucire sempre a piedino! Questa volta non lo allineeremo al margine della stoffa, ma alla cucitura precedente... Anche in questo caso, se avete la possibilità di spostare la posizione dell'ago, potrete decidere la "distanza" tra una cucitura e l'altra.... diversamente, sarà la solita tra "posizione centrale dell'ago" e "bordo del piedino (destro)".
Ed ora chiudiamo! Ho messo il telefono all'interno......
..... e trovato la giusta posizione...
...... poi ho spillato per bloccare il tessuto. A questo punto mi sono detta.... "e un gancetto laterale nooooo?" Ma si!! dai che ci sta!!!! Dagli avanzi ho ricavato questa striscetta.....
e l'ho "infilata" in mezzo prima di cucire lungo i due lati! Infatti, per chiudere questa bustina, non ho fatto altro che una semplice cucitura diritta sui lati......
... Eccola! Potete vedere la cucitura che chiude la bustina.... è a vista... molto molto semplice..
A questo punto.... il bottone!!! Eh si.... non dimenticatevi di attaccare il bottone per la chiusura! Chiudete la bustina con dentro il telefono e trovate la posizione giusta perchè il vostro elastico non sia nè troppo "tirato" .... nè troppo "molle".
Ed ecco la bustina finita!!!!
Naturalmente, potete fare la bustina anche con un normalissimo pezzo di stoffa!!! Senza bisogno di fare il patchwork degli avanzi!!!!
Vi saluto e vi ringrazio per i vostri commenti sempre carini!!!!! Per domande.... dubbi..... e soprattutto suggerimenti!!!!!!!!!! scrivete!!!! (sia mai che imparo anche il patchwork!!!!!!! =^__^=)
martedì 2 aprile 2013
Braccialetti, che passione!!
Sono stati proposti alla fiera di Genova Hobby & Fantasy di metà marzo e a Mondo Creativo di Bologna, edizione primavera, riscuotendo un notevole successo :)
Occorrente, tutto reperibile nello SHOP di Hobby Di Carta:
Una o meglio, più di una :) di queste mini-tirelle di stoffa americana, con i bordi già ripiegati, per costruire il "corpo dei braccialetti: